Tra i tanti strumenti da fumo a nostra disposizione ce n’è uno che da tempo ha destato la mia curiosità: le pipe kiseru.
Sono sempre stato un appassionato di alcuni aspetti della cultura giapponese, soprattutto di quella prettamente alimentare... E naturalmente, da fumatore di pipa, ho subìto anche la naturale attrazione verso il mondo del loro “fumo tradizionale”.
Le kiseru sono pipe atipiche: generalmente piuttosto lunghe e con un fornello di dimensione estremamente ridotta, capace cioè di restituirci delle brevissime fumate.
Sono composte da tre elementi ben precisi:
- “Ganbuki”, il piccolo fornello metallico;
- “Rao”, il cannello intermedio in legno o bambù (in alcuni casi metallo);
- “Suikochi”, il bocchino.