"La natura intera
è un libro scritto
con caratteri matematici."
Galileo Galilei
La storia e la tradizione del Sigaro Toscano ci hanno da sempre insegnato a fumare il nostro amato "bitroncoconico" principalmente in due modi ben distinti: intero (detto anche alla "maremmana") oppure ammezzato, ottenendone cioè due pezzi di egual misura (come nel formato del classico Toscanello).
In realtà da qualche anno a questa parte si è diffuso un terzo modo per "ghigliottinare" i nostri sigari italiani, ovvero quello che fa riferimento alla nobile "sezione aurea".
La "sezione aurea" (nota anche come "rapporto aureo" o "proporzione divina"), in ambito prettamente matematico, sta ad indicare il rapporto che intercorre tra due misure diseguali, delle quali la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due.
Questa specialissima proporzione, presente dai tempi antichi fino ai più recenti, individua nel numero "1,618" il massimo esempio di "rapporto perfetto".